Mastiff Inglese: storia, carattere e salute

Per raccontare la storia del Mastiff Inglese bisogna fare un lungo salto indietro nel tempo. Anche se le sue origini non sono del tutto chiare e definite, con molte probabilità, possiamo trovare i suoi antenati addirittura nelle arene dell’Impero Romano. I Celti e i Normanni poi hanno fatto il resto, portandone alcuni esemplari in Gran Bretagna, che è quindi diventata la patria natale dell’attuale Mastiff Inglese. Esistono anche altre teorie sulla sua storia. Alcune dicono che discenda direttamente dal Molosso giunto in Gran Bretagna dalle navi provenienti dall’Epiro e dalla Macedonia, altre invece che si tratti di una razza autoctona sviluppatasi in autonomia e altre ancora che discenda direttamente dal Mastino Tibetano. Ipotesi, questa, che attualmente pare essere in buona parte confermata almeno nel legame diretto tra i due cani.
Caratteristiche fisiche
Il Mastiff Inglese è uno dei cani più robusti e pesanti attualmente presenti al mondo. Il maschio può raggiungere anche i 100 kg di peso e un’altezza massima al garrese di 90 cm. Il pelo è corto, di colore fulvo o tendente al beige talvolta con delle striature. La mascherina nera di muso, occhi e orecchie è una caratteristica fisica particolarmente apprezzata dagli allevatori. I tratti distintivi che rendono il Mastiff Inglese riconoscibile sono il muso cadente, il capo squadrato con orecchie ben distanziate e la fronte rugosa.
Carattere
Il Mastiff Inglese è un cane pacato, molto calmo, rilassato e tranquillo, nonostante il suo passato e la sua fama raccontino i grandi combattimenti del passato. Tollera bene stimoli e sovrastimoli, risulta essere quasi imperturbabile ed è simpaticamente chiamato gentlegiant. Vive bene in famiglia e si adatta con facilità alla presenza di bambini. E’ un cane coraggioso, ma che riserva la sua forza solo in reali momenti di attacco. Spesso è stato utilizzato come coadiuvante nelle terapie psicologiche con notevoli risultati perché è un fedele cane da compagnia nonostante a volte risulti essere un po’ disobbiente. Il Mastiff Inglese si lascia addestrare abbastanza facilmente, non esce mai dalle righe e anche in presenza di estranei resta rilassatamente sulle sue.
Salute
La razza del Mastiff Inglese risulta essere di buona costituzione e resistente. Sono davvero rare le malattie che può contrarre o che può ereditare, come patologie cardiache. I due problemi che possono riscontrarsi più facilmente sono la displasia dell’anca, come per tutti i cani di stazza e peso simili, e la torsione dello stomaco, che può essere prevenuta da una precisa suddivisione dei pasti quotidiani. A livello di cure e pulizie bisogna prestare attenzione perché le numerose pieghe fanno sì che lo sporco e i batteri si depositino facilmente, quindi è buona abitudine pulire il mastino frequentemente.
Come si comporta con i bambini
Il rapporto tra un Mastiff Inglese e i bambini è quasi un legame privilegiato. Questo mastino è infatti buono e giocoso, sempre con la sua flemma e la sua pacatezza, sia chiaro. Non aggredisce se non in vere situazioni di attacco, tende a proteggere e vive benissimo in famiglia. Si affeziona e si lega facilmente diventando un buon amico durante la crescita dei bimbi.
Alimentazione
Il Mastiff Inglese è un cane grande, quindi mangia molto. Tendendo però a soffrire di torsione dello stomaco è bene che i pasti siano suddivisi in almeno due o tre razioni quotidiane per evitare che si ingozzi. Molti veterinari consigliano, nei primi due anni di vita del cane, di aiutare l’alimentazione con integratori che favoriscano l’assunzione di sali minerali e vitamine. Dallo svezzamento ai tre mesi il numero di pasti quotidiani consigliati è di quattro, dai tre ai sette mesi tre pasti e infine due che però è possibile suddividere anche in tre momenti se il cane tende a ingozzarsi. Consigliati sia cibi fatti in casa che alimenti confezionati, a patto che siano sempre composti da tutti i nutrienti essenziali.
Come allevarlo
Il mastino inglese è un cane che ha bisogno di essere amato e di vivere a pieno la famiglia. Non gradisce che gli si impartiscano ordini urlano e ama socializzare, cosa che lo rende ancora più affabile nei confronti di tutta la famiglia. Per poter avere un Mastiff Inglese a casa è quasi d’obbligo avere un giardino o comunque il giusto spazio in cui possa muoversi. Necessita di movimento perché tende a ingrassare e sarà felicissimo di giocare con tutta la famiglia durante le passeggiate. Si lega al padrone e lo ricambia con amore.
Rapporto con gli altri cani
Il carattere bonario del Mastiff Inglese si riconosce anche nel rapporto con i suoi simili. Si tratta di un cane di indole educata e socievole, quindi non fatica, nonostante la sua proverbiale flemma, a socializzare con gli altri cani. Resta sempre un gentledog e anche in questo caso è difficile che aggredisca. Si fa ben volere e questa risulta essere una delle caratterische più interessanti e apprezzate della razza.
Mastiff Inglese Cuccioli

Se dovessimo dire una prima caratteristica relativamente ai cuccioli di Mastiff Inglese, senza dubbio diremmo: crescita esponenziale. Un cucciolo di mastino inglese riesce a crescere anche di 2-3 kg alla settimana. Se si pensa che può raggiungere i 100 kg non è difficile quindi crederci. Una buona regola da seguire nelle prime settimane di vita del cucciolo, o almeno fino allo svezzamento, è quella di tenerlo in un recinto così che possa rendersi autonomo senza essere infastidito e senza correre rischi. Anche da cucciolo è di indole buona, sempre pacato e sarà una gioia vederlo crescere soprattutto se diventerà adulto insieme a dei bambini.
Mastiff Inglese Prezzo
Il costo di un Mastiff Inglese si aggira attorno ai 1500 euro. Il prezzo è assolutamente giustificato dall’attenta selezione della razza e dalla qualità della stessa. Si tratta inoltre di un cane non così diffuso e questo mantiene il prezzo ancora abbastanza alto. Oltre al costo di acquisto del cane in allevamento, è bene tenere a mente che anche il suo mantenimento richiede una certa spesa settimanale perché è un cane che mangia molto, ha bisogno di essere seguito, tenuto bene e deve essere curato e pulito frequentemente.